Un Chant D'Amour - Jean Genet (1950)
La famiglia adottiva di Genet gli offrì una balia dolce e amorosa, un ambiente protetto,l'istruzione nelle scuole comunali . Il bambino diventò presto chierichetto, era beneducato, riservato e taciturno.
Il suo primo furto risale all'età di dieci anni, ed è l'atto fondante della mitologia di Genet che, fustigato per la sua cattiva azione, la trasformò in modo tutto esistenzialista santificando il suo gesto ed erigendola a simulacro del suo vizio e della sua profonda antisocialità.
A quest'epoca risalgono i suoi primi turbamenti maschili nella persona del piccolo Cullaffroy, l'eroe di Notre Dame des fleurs, e nei confronti di uomini più adulti, bracconieri di passaggio o emarginati.
Genet lasciò il Morvan per seguire una formazione di tipografo, ma fu licenziato a causa di un furto. Bambino senza fissa dimore, fu recluso nella colonia penitenziaria di Mettray, dove si cristallizzarono le sue inclinazioni omosessuali così come tutta la liturgia delle dominazioni/sottomissioni, la gerarchia maschile e virile e la brutale feudalità che ai suoi occhi ne deriva.
Lasciò Mettray a 18 anni per arruolarsi nella Legione Straniera. Scoprì per la prima volta l'Africa del Nord e il Vicino Oriente che gli fecero una grande impressione a causa delle passioni che lì imperavano, il carisma volutamente virile dei suoi abitanti, le sofferenze dei popoli oppressi dalla Francia colonizzatrice. Ritornato a Parigi, vivendo di piccoli furtarelli ai suoi amici bibliofili, a dei librai, a degli antiquari, Genet frequentò molte prigioni, tra cui quella di Fresnes.
Vi scrisse le sue prime poesie e le prime bozze di romanzo, continuamente riviste, riscritte, rifiutate. Genet era un perfezionista, un eterno insoddisfatto, ossessionato dalla bellezza della parola. Egli, che sacralizza il gesto ed il significato dell'atto, non ammette la vitalità del verbo se non quando è bello, potente, di razza.
I suoi primi testi, pubblicati a sue spese, gli assicurarono una prima notorietà, in particolare presso Jean Cocteau, e in un secondo tempo presso Sartre. I due scrittori lo avrebbero difeso dall'accusa che gli fece rischiare il carcere a vita per recidiva: Genet aveva rubato un manoscritto originale in una libreria di via Bonaparte.
Furono pubblicati i suoi primi romanzi. Censurati perché pornografici, furono distribuiti sottobanco. "Il diario del ladro" descrive le sue scorribande adolescenti fuori di Francia, "Il miracolo della rosa" mette in parallelo i suoi anni di prigione e la sua fascinazione per un assassino con i suoi anni alla colonia di Mettray, "Notre Dame des fleurs" (Nostra Signora dei Fiori) evoca l'infanzia e le creature ambigue nella notte degli omosessuali della Parigi dell'anteguerra.
Genet, all'apice della sua gloria parigina, frequentava Sartre, Simone de Beauvoir, Alberto Giacometti, Henri Matisse, Brassaï. Iniziò una carriera di drammaturgo, le sue rappresentazioni furono tutte brillanti successi, in contrasto con un'accoglienza critica ambivalente ed una distribuzione a lungo confidenziale. I migliori registi misero in scena le sue prime opere: Roger Blin rappresenta "I Negri" e poi "I Paraventi".
In Italia il primo a rappresentare "I Negri", con attori non di colore, è stato nel 1969 Gennaro Vitiello con il Teatro Esse, in cui recitava ancheLeopoldo Mastelloni, nel ruolo della Regina.
I propositi di Genet si fecero più impegnati, iniziò ad essere interessato dalla politica. Il nemico interno alza le armi contro la tirannia bianca, la dominazione occidentale, lo stato deplorevole nel quale la Francia abbandonava le sue antiche colonie.
Trascurando per qualche tempo la scrittura, si impegnò in molte lotte, spesso di estrema sinistra: le Pantere Nere (che incontrò e sostenne fin dal 1970) negli Stati Uniti, i Palestinesi dell'OLP (vi incontrò Yasser Arafat e Leïla Shahid nel settembre 1982 e fu il primo occidentale a entrare a Chatila, dopo i massacri perpetrati dalle milizie cristiane, alleate con l'esercito israeliano del comandante Ariel Sharon. Ne trasse il suo principale testo politico "Quattro ore a Chatila").
Ritornò in seguito al teatro, poi alla scrittura di romanzi. La morte del suo compagno, Abdallah (che gli aveva ispirato la poesia "Il funambolo")
e la sua tossicodipendenza dai barbiturici degenerarono la sua vita vagabonda. Genet, fino alla fine, visse in camere d'hotel sordidi, spesso vicini alle stazioni, viaggiando solo con una piccola valigia piena di lettere dei suoi amici e di manoscritti.
e la sua tossicodipendenza dai barbiturici degenerarono la sua vita vagabonda. Genet, fino alla fine, visse in camere d'hotel sordidi, spesso vicini alle stazioni, viaggiando solo con una piccola valigia piena di lettere dei suoi amici e di manoscritti.
Le lotte politiche l'occuparono fino alla fine della sua vita, sistematicamente schierato dalla parte degli oppressi, dei deboli, dei poveri dimenticati dalle ricchezze del mondo.
Commenti
Posta un commento